Scarica la call in italiano / English / Français / Deutsch / العربية
Call for Submissions
ARABPOP. Rivista di arti e letterature arabe contemporanee (Tamu Edizioni)
n. 2, aprile 2022
Futuro/ مستقبل
Il primo numero di Arabpop, che aveva come filo conduttore il concetto di metamorfosi, si apriva e si chiudeva con una domanda aperta: “dove stiamo andando?”. I contributi raccolti hanno testimoniato l’esistenza di un’incredibile vivacità artistica e culturale che sta muovendo le società arabe verso nuovi scenari e visioni. In questo panorama di trasformazione la questione del futuro – inteso tanto come uno spazio e un tempo da abitare, quanto come un orizzonte in costruzione – emerge in tutta la sua urgenza.
Sebbene con intensità differenti, a qualsiasi latitudine il presente è segnato da violenza e crisi globali che rendono la quotidianità asfissiante in maniera apparentemente ineludibile. Conflitti, pandemie e crisi ambientale sono solo alcuni degli elementi che, con la loro pervasività, costringono a fare i conti con la prospettiva di un collasso globale, aggravato nella regione araba da contesti politici precari, repressione e disuguaglianze. Pensare al futuro può però creare uno spazio di evasione e di emancipazione dal presente, in cui tracciare possibilità alternative e immaginare nuove forme di vita in comune.
Quali idee di futuro emergono nelle opere di intellettuali, artiste e artisti dei Paesi arabi e in diaspora? In che modo arte e cultura si fanno strumenti per opporsi alla frustrazione di un futuro sognato e poi negato?
Da cupe distopie a folli utopismi, da futuri fantascientifici o metaforiche ricostruzioni a pratiche concrete di emancipazione dalle eredità del passato, per questo numero cerchiamo contributi che raccontino come l’arte e la cultura arabe stiano provando oggi ad articolare la tensione tra realtà apocalittiche e desiderio per il futuro attraverso nuove narrazioni in grado di trascinare l’umanità oltre un presente soffocante e alienante.
In particolare, per questo numero cerchiamo:
● racconti brevi, poesie, storie a fumetti ed estratti di romanzi in arabo, inglese, francese, italiano e tedesco, mai pubblicati in italiano;
● traduzioni inedite dall’arabo all’italiano di racconti, poesie, estratti di saggi e romanzi, fumetti;
● articoli, longform, saggi brevi e interviste in italiano, arabo, inglese, francese e tedesco;
● fotografie;
● illustrazioni editoriali;
● recensioni di libri (saggi, romanzi, poesia ecc.) arabi tradotti o ancora inediti in italiano;
● recensioni di film, album musicali, mostre e altri eventi.
Come collaborare con noi
Se vuoi collaborare alla rivista, invia il tuo abstract, proposta di traduzione (max 400 parole) o le tue immagini in bassa risoluzione a redazione@arabpop.it entro e non oltre il 30 novembre 2021 accompagnando il materiale con una breve bio (max 100 parole).
Per le interviste, è necessario specificare se hai già un assenso preliminare da parte dell’intervistato/a e definire nell’abstract i temi principali che intendi affrontare.
Se la tua proposta verrà accettata, sarai ricontattato dalla Redazione entro il 15 dicembre 2021.
La data di consegna dei contributi finiti è il 31 gennaio.
I contributi selezionati per la pubblicazione verranno retribuiti.